il Blog è in fase di costruzione...
ci scusiamo per il disagio arrecato
grazie

25 aprile 2011

Come installare Cydia su iPhone e iPad dopo jailbreak

Come installare Cydia su iPhone e su iPad, dopo aver eseguito il Jailbreak dell' iOS 4.2.1 ...

Nell'articolo pubblicato in precedenza (Guida Jailbreak iOS 4.2.1), abbiamo visto la nuova procedura seguita dall'hacker per crackare i dispositivi citati attraverso un'apposito programma che una volta avviato, sblocca i file di sistema e in seguito installa una specifica applicazione, il cui nome è Cydia. Come ben sappiamo Cydia è molto simile all'Apple Store, con una precisa differenza; in Cydia possiamo trovare anche tutte le app che per vari motivi non sono state riconosciute dalla Apple. Va inoltre detto che questo materiale non si trova sull'Apple Store perché spesso si tratta di applicazioni che modificano i file di sistema, o ne estendono la funzionalità non rispettando le rigide regole dell'SDK di Apple. In Cydia sono presenti applicazioni di ogni genere, gratuite o a pagamento, ma di applicazioni pirata però neanche l'ombra. Vediamo la procedura da seguire per usare al meglio questa applicazione.


  • Facciamo un passo indietro; il primo Jailbreak per il firmware iOS 4.2.1 comporta un piccolo ostacolo definito con il termine "tethered", e cioè, il pirata dovrà riconnettere il proprio dispositivo al computer ogni volta che lo riavvia e usare nuovamente il programma Redsn0w seguendo la stessa procedura per lo sblocco, la differenza è che in questo caso dovrà selezionare l'opzione Just boot tethered right now.
  • Per avere una conferma esatta che il Jailbreak è stato eseguito correttamente, si dovrà verificare dell'effettiva presenza nella seconda schermata della Home dell'applicazione Cydia.
  • Avviamo Cydia, ed al suo primo avvio verrà richiesto il tipo di utente che vuole accedere allo store online. Se interessati solo alle applicazioni tappare su User e proseguire. In questa fase, potrebbe essere richiesto di installare alcuni aggiornamenti utili al corretto funzionamento del sistema. Eseguirli e proseguire riavviando il dispositivo sempre utilizzando Redsn0w.
  • Adesso l'hacker può entrare nello store Cydia, il market si presenta con un'interfaccia leggermente diversa rispetto all'Apple Store, ma ugualmente semplice e intuitiva. In Featured sono mostrate le app consigliate. In Themes viene consentito di scaricare temi per la personalizzazione dell'interfaccia del dispositivo. Con Cydia Store: Products il pirata avrà accesso a tutti i prodotti disponibili nello store.
  • La barra posizionata in basso permette di muoversi tra le sei sezioni disponibili, il primo pulsante porta alla Home, il secondo Sections; visualizza le varie categorie delle applicazioni. Il terzo, Changes mostra tutti gli aggiornamenti disponibili al momento, mentre il quarto Installed serve per gestire le app installate. Con il quinto pulsante, al pirata, gli verrà mostrato le risorse, mentre con l'ultimo Search potrà eseguire delle ricerche mirate.
  • Se il pirata, quello che cerca è un'applicazione, si sposterà nella sezione Sections e sceglierà fra le categorie che gli interessano, ad esempio Games, Entertaiment ecc. Se è un gioco quello che cerca una volta individuato lo seleziona tappando sopra di esso e poi procede all'installazione cliccando su Install. Di seguito su Confirm e attende che venga visualizzata la scritta Complete. Al termine della procedura tappa su Return to Cydia.
  • Per non perdere molto tempo nello scorrere i numerosi elenchi delle varie app (che sono tantissime), utilizzare il pulsante Search, con il quale si può eseguire delle ricerche mirate. Basta scrivere il nome dell'applicazione che si desidera nella barra in alto e automaticamente verrà mostarto l'elenco di tutte le app corrispondenti. Trovata quella giusta, il pirata, ci tappa sopra e la installa.
  • In Cydia sono presenti non solo applicazioni gratuite, ma anche a pagamento, queste ultime sono identificate con la scritta Purchase Package. Per installare questo tipo di applicazioni si deve per prima cosa premere il pulsante Purchase che porterà all'acquisto dell'app attraverso l'autenticazione con i dati forniti del proprio account di Facebook o Google.
  • Se il pirata intende proseguire nell'acquisto di queste applicazioni, troverà che le modalità di pagamento sono: "sia con facebook sia con Google è necessario permettere a Cydia di accedere al servizio per l'autenticazione". Per cui l'hacker tappa sul Link Device to Your Account per associare il dispositivo all'account. Mentre per il pagamento potrà utilizzare il servizio Amazon o PayPal. Solo dopo aver eseguito il pagamento, l'applicazione sarà installata sul proprio dispositivo.

0 commenti:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...